CROSSING – PUBLIC/ART – ZONES
CROSSING-PUBLIC/ART-ZONES
FUORISALONE, Milano 22-27 Aprile 2009
a cura di Rita Correddu, Gino Gianuizzi, Alice Militello per neon>campobase e progettoartepubblica, supportato da Leonardo Piras
C/o neon>fdv, La Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, Milano
Artisti:
Elisabetta Alazraki, Marco Bernacchia, Beatrice Catanzaro con la collaborazione di Chiara Mauri, Simone Cesarini, Gianluca Codeghini e Gianmaria Sforza, Antonio Di Mino, Barbara Fässler e Steve Piccolo, Flavio Favelli, Ferdinando Mazzitelli e gli studenti della classe 2D della Scuola Media Statale Secondaria di I grado del plesso Gemelli e la 2B del plesso Gramsci (Istituto Comprensivo G. Capponi), Jacopo Miliani, Lucio Nardi, Stéphanie Nava, Paolo Parisi, Anna Rispoli.
In occasione del Salone del Mobile 2009, neon>fdv ha presentato Crossing-Public/Art–Zones: quindici librerie disegnate da artisti come future Crossing-Zones, da destinarsi a luoghi pubblici della città di Milano e provincia.
Il progetto Crossing-Public/Art-Zones è nato con la finalità di sensibilizzare il maggior numero di persone al fenomeno del BookCrossing. La passione privata per la lettura e il desiderio di condividere con altri notizie e saperi sono le componenti essenziali che contraddistinguono quest’ultimo: una modalità alternativa di prestito di libri, una staffetta speciale tra anonimi “corridori” che, attraverso un semplice “passaggio di testimone”, consente alle opere di viaggiare liberamente di mano in mano, di casa in casa e di luogo in luogo. Un moto senza limiti e confini di testi, frasi, parole ma anche di una, seppur minima, traccia di vissuto di tutti coloro che un libro lo hanno raccolto, toccato, sfogliato, fatto proprio per un tempo fugace e rimesso nuovamente in circolazione.
Il BookCrossing, dunque, innesca dinamiche di autogestione culturale, il rispetto reciproco tra quelli che ne fruiscono condividendo una pratica gratuita, pubblica e democratica di scambio indipendente di conoscenze. In questo senso Crossing-Public/Art-Zones, presentato presso la neon>fdv in occasione del Fuorisalone, ha proposto una rassegna di quindici progetti di “librerie” disegnate da artisti e pensate come future Crossing-Zones, cioè aree ufficialmente identificative di tale circuito. Quattro termini, quattro possibili relazioni tra di essi, altrettante letture per il titolo di questo progetto che ha voluto sostenere l’iniziativa del BookCrossing attraverso un intervento di Arte Pubblica. Quest’ultima, operando con lo stesso spirito partecipativo, agisce direttamente sul tessuto urbano e sulle complesse realtà che lo definiscono.
La galleria si è posta quale tappa transitoria per opere da destinarsi, un domani, a luoghi di pubblica utilità di Milano e provincia – come ospedali, scuole o parchi – diversi per contingenze ma sinergici per il fatto di essere punti nevralgici di sosta e crocevia affollati di flussi di individui. Aprendosi alla città, le “librerie” realizzate cesseranno di vivere solo come puri manufatti ed esisteranno come luoghi intesi nell’accezione topografica e antropologica del termine: punti di riferimento e spazi di aggregazione spontanea e sviluppo culturale.
Sponsor:
ITER S.r.l.
Partners:
Coconino Press
Home Wellness
I Libri di Gaia
Iperborea
Meltemi
Postmedia Books
Filed under: Progetti | Leave a Comment
Tag:Arte Pubblica, BookCrossing, Milano, Progetti
No Responses Yet to “CROSSING – PUBLIC/ART – ZONES”